Internazionalizzazione del renminbi: verso una moneta mondiale?

Post Picture
Post Picture

Publication date

 

Da anni la Cina fa tutto quello che può per raggiungere gli Stati Uniti come maggiore economia del mondo. Nel tentativo di ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense (USD) e di affermare la propria influenza sul commercio e sulla finanza, la Cina si è impegnata a fondo per aumentare l'uso internazionale della propria valuta, il renminbi (RMB). Vediamo gli sforzi compiuti per accrescere la sua posizione globale e gli ostacoli che ancora si frappongono al cammino di Pechino.

 

Sebbene la Cina sia la seconda economia mondiale per PIL e il suo maggiore esportatore, la sua valuta non è ancora di importanza globale. In effetti, non figura tra le valute più scambiate al mondo. La sua posizione sul forex non è certo spettacolare. Secondo una ricerca condotta dalla BIS e dal FMI, la quota della valuta sul mercato internazionale del forex è solo del 4,3%. In realtà, il quadro è ancora troppo roseo, perché bisogna tenere conto del principio del doppio conteggio, dato che in ogni transazione sono coinvolte due valute. La quota di mercato del dollaro in questo ambito si attesta attualmente all'88,3% e rimane con un certo margine la più grande valuta di riserva del mondo.

Il dominio del dollaro come valuta di riserva e del commercio globale, descritto dall'ex presidente francese Valéry Giscard d'Estaing come un "privilegio esorbitante", offre agli Stati Uniti molteplici vantaggi, dai costi di prestito più bassi, alla riduzione del rischio di cambio, fino alla quasi totale assenza di rischio di crisi della bilancia dei pagamenti. Promuovendo il renminbi come valuta globale per il commercio, gli investimenti e le riserve valutarie, la Cina intende avvalersi di alcuni di questi vantaggi, aumentando al contempo la propria autonomia nella politica economica.

Ma la strada verso l'internazionalizzazione è lunga, soprattutto per una valuta e un'economia così pesantemente regolamentate come quella cinese. Con gli stretti controlli sui flussi di capitale transfrontalieri e l'onerosa regolamentazione, il Paese ha ancora un bel po' di strada da fare prima di realizzare le sue ambizioni di valuta mondiale. Avendo lanciato diverse iniziative recenti per promuovere l'internazionalizzazione, la Cina ha tuttavia fatto sapere le sue intenzioni. Ma quanto successo hanno avuto finora?

Perché la Cina si concentra sull'internazionalizzazione del renminbi?

Perseguire l'internazionalizzazione del renminbi è un evidente vantaggio per la Cina, sia dal punto di vista politico che economico. Sebbene sia in programma da tempo, gli sforzi si sono intensificati dopo la crisi finanziaria del 2008, che ha messo in luce la dipendenza di molti paesi dal dollaro. Ma cosa c'è alla base di questa spinta all'internazionalizzazione?

Trappola del dollaro

Nonostante l'immenso volume di scambi commerciali della Cina, il renminbi rappresenta ancora solo il 2% dei pagamenti globali, è coinvolto in circa il 4% degli scambi forex a livello internazionale e costituisce circa il 2% delle riserve valutarie a livello globale. Per contro, il dollaro statunitense detiene una quota del 40% dei pagamenti globali, il 61% delle riserve valutarie estere ufficiali ed è coinvolto in oltre l'88% delle transazioni forex. In un Sistema Monetario Internazionale (SMI) altamente asimmetrico, il dollaro è ancora di gran lunga la valuta globale dominante quando si tratta di investimenti, fatturazione e riserve.
Questo ha portato a un fenomeno noto come "trappola del dollaro", per cui i Paesi e le aree valutarie si trovano a dipendere eccessivamente dal tasso di cambio del dollaro, con le banche centrali che gestiscono la loro politica monetaria nazionale in accordo con la Fed. Ancora oggi, la Cina mantiene un ancoraggio "strisciante" alla valuta statunitense. La maggior parte delle passività e delle riserve valutarie è denominata in USD, mentre le attività sono principalmente denominate in RMB. Il deprezzamento del primo può quindi avere un impatto negativo significativo sulla Cina. Questo è emerso durante la crisi finanziaria del 2008 e la conseguente "contrazione del credito", quando il dollaro era a corto di risorse, prima di svalutarsi in seguito alle politiche di quantitative easing.

Nel 2009, l'allora governatore della Banca Popolare Cinese, Zhou Xiaochuan, ha lanciato una frecciata indiretta al dominio del dollaro, citando la necessità di una "riserva valutaria internazionale" per "garantire la stabilità finanziaria globale". Ha accennato all'idea di una valuta di riserva super-sovrana, svincolata "dalle condizioni economiche e dagli interessi sovrani di un singolo Paese". Una riserva valutaria super-sovrana, composta da un paniere delle principali valute mondiali (ciascuna ponderata per la quota di PIL), è certamente una prospettiva allettante per la Cina, ma per ora rimane un sogno irrealizzabile. Questo ha lasciato al Paese l'obiettivo di garantire un maggiore utilizzo del renminbi a livello internazionale, accelerato con il lancio del renminbi offshore (CNH).

Estendere l'influenza di Pechino

Commentando l'aumento delle tensioni geopolitiche sulla scia della pandemia di Covid-19 nel 2020, il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha osservato che l'ascesa della Cina sta creando un cambiamento fondamentale "nell'equilibrio globale del potere, riscaldando la corsa alla supremazia economica e tecnologica". Negli ultimi trent'anni, infatti, non è un segreto che la rapida ascesa della Cina come potenza economica, militare e tecnologica sia stata a dir poco stupefacente. Dopo aver sviluppato una capacità manifatturiera sconfinata e aver intensificato notevolmente la modernizzazione militare e le innovazioni tecnologiche, Pechino considera la relativa insignificanza monetaria del Paese come una grave lacuna.

Oltre a un'estensione dell'influenza politica del Paese, una maggiore prevalenza del renminbi offrirebbe alla Cina il vantaggio di una riduzione dei costi nel commercio transfrontaliero e di una significativa riduzione del rischio valutario. Considerando l'enorme volume di merci globali che transitano in Cina ma sono fatturate in dollari, questo rappresenterebbe da solo un notevole miglioramento per la posizione del Paese nel commercio internazionale. La capacità di accumulare un maggiore signoraggio (redditi derivanti dall'emissione di moneta) e di prendere in prestito grandi quantità dall'estero, sia a basso costo che nella propria valuta, sarebbe anche di grande vantaggio strategico per l'economia cinese. Detto questo, i controlli sui capitali, la limitata convertibilità del renminbi e un settore finanziario non ancora maturo sono ancora i principali ostacoli da superare. Questo porta inevitabilmente a chiedersi: fino a che punto Pechino è disposta a spingersi?

Lo sapevate? 

Utilizzato come meccanismo per mantenere la stabilità, il "crawling peg" si riferisce a una banda di tassi attorno alla quale una valuta con un tasso di cambio fisso è lasciata fluttuare. La valuta viene regolarmente acquistata e venduta per mantenere il tasso di cambio all'interno dell'intervallo autorizzato.

In che modo la Cina sta perseguendo l'internazionalizzazione del renminbi?

Per affermare il renminbi come una delle principali valute internazionali per gli investimenti, la fatturazione e le riserve valutarie estere, nell'ultimo decennio la Cina ha intrapreso una serie di iniziative impressionanti.

Nell'ambito del 13° piano quinquennale del Paese, adottato dal Congresso Nazionale del Popolo per il periodo 2016-2020, il Comitato permanente del Politburo cinese ha delineato esplicitamente le proprie ambizioni valutarie impegnandosi a "promuovere costantemente l'internazionalizzazione del renminbi e a vedere il capitale in renminbi diventare globale". In generale, gli sforzi successivi della Cina sono consistiti nel rendere il renminbi non solo un mezzo di scambio credibile - cercando di affermarlo saldamente come valuta commerciale globale per beni e servizi - ma anche nel rafforzarne la posizione come riserva di valore. Questo significa rendere il renminbi una vera e propria valuta di investimento per l'acquisto di beni, nonché una valuta di riserva estera realmente alternativa al dollaro.

Per raggiungere questi obiettivi, la Cina dovrà:

  • allentare i controlli sui capitali;
  • consentire una maggiore convertibilità della valuta;
  • riformare il settore finanziario.

Il Paese ha fatto passi da gigante in queste aree, ma ci vorrà ancora molto perché il renminbi si elevi a una posizione monetaria che rifletta il più ampio status economico della Cina. Cosa ha fatto finora il governo cinese per perseguire gli obiettivi di internazionalizzazione del renminbi?

Azioni concrete intraprese dalla Cina:

 

1. Contratti di swap in valuta

  • Aumentano la liquidità di una valuta dando accesso ad essa ad altri paesi o aree valutarie.
  • Riducono gli effetti delle fluttuazioni dei tassi di cambio.
  • Negli ultimi dieci anni circa, la Cina ha firmato accordi di swap valutario con oltre 36 banche centrali.

2. Trading offshore

  • Dal 2009, la Cina ha anche facilitato i regolamenti commerciali all'estero in renminbi, o "renminbi offshore" (CNH), dopo il successo di un'iniziativa pilota limitata.
  • Questo ha portato alla creazione di centri di compensazione al di fuori della Cina continentale, dando un notevole impulso agli insediamenti commerciali transfrontalieri in Cina.
  • Questo successo deve essere mitigato dal fatto che quasi tre quarti della compensazione offshore del renminbi avviene a Hong Kong, con i suoi forti legami con la Cina continentale.

3. Inclusione nel paniere DSP del FMI

  • Per rafforzare il suo profilo di riserva valutaria, il renminbi è stato anche incluso nei Diritti speciali di prelievo (DSP) del FMI, insieme a dollaro, euro, yen e sterlina.
  • Il FMI mantiene i DSP come supplemento alle riserve valutarie estere dei suoi membri, per aumentare i livelli di liquidità nell'economia globale in tempi di scarsità.
  • L'inclusione nei DSP dipende dal duplice criterio dei grandi volumi di esportazione e di una valuta "liberamente utilizzabile", e molte delle recenti riforme cinesi sono state concepite per soddisfare quest'ultimo criterio.

4. Obbligazioni denominate in RMB

  • Conosciute anche come "dim sum bond", la Cina ha permesso di acquistarle al di fuori della Cina continentale, dove sono soggette a minori restrizioni.
  • Le obbligazioni dim sum, emesse principalmente a Hong Kong, consentono agli investitori stranieri di acquistare attività denominate in renminbi, evitando i controlli sui capitali cinesi.
  • Gli investitori interessati a detenere debito in renminbi possono avvalersi di questa funzione, che ha visto un'impennata di interesse dalla sua introduzione.

5. Investimenti diretti esteri

  • A partire dal 2011, la Cina ha liberalizzato anche gli investimenti diretti esteri (FDI) tramite renminbi o yuan offshore (CNH) ottenuti legalmente.
  • Una legge sugli investimenti esteri aggiornata nel 2020 ha ulteriormente alleggerito le procedure, in particolare riducendo la "lista negativa" dei settori considerati limitati o vietati.
  • Anche le rimesse transfrontaliere effettuate dalle "imprese ad investimento estero", o FIE, sono state ulteriormente ammorbidite: gli investitori stranieri possono effettuare rimesse al di fuori della Cina in RMB o in valuta estera a piacimento.

6. Zone di libero scambio (FTZs)

  • A partire da Shanghai nel 2013, la Cina ha dato priorità alla creazione di zone di libero scambio, con le province di Guangdong, Tianjin e Fujian elette a sede delle FTZ pilota.
  • Progettate per attrarre gli investimenti stranieri, in particolare grazie a normative agevolate nell'ambito di una specifica giurisdizione, le FTZ cinesi offrono vantaggi come l'importazione e l'esportazione in esenzione doganale.
  • Oltre a stimolare il commercio estero, le FTZ vengono utilizzate come banco di prova per riforme più ampie in settori come lo sdoganamento e il regolamento dei cambi.

Inoltre, la Cina ha perseguito un'ulteriore internazionalizzazione del renminbi attraverso la creazione del suo Sistema di pagamento interbancario transfrontaliero (CIPS), istituito nel 2015 come alternativa alla rete pervasiva SWIFT. L'infrastruttura di elaborazione dei pagamenti ha registrato un aumento dei volumi vicino all'80% tra il 2017 e il 2019, con circa 26.000 miliardi di RMB gestiti direttamente attraverso di essa. Non sorprende che il suo utilizzo sia aumentato nei Paesi direttamente coinvolti nella Belt and Road Initiative (BRI), ovvero la Nuova Via della Seta, della Cina, un'importante iniziativa di politica estera e infrastrutturale che segue il percorso della storica Via della Seta. La BRI rappresenta un esercizio di "soft power", che cerca di rafforzare ulteriormente la posizione della Cina sulla scena internazionale. Un aumento significativo dell'uso del renminbi nelle transazioni transfrontaliere nei Paesi coinvolti nell'iniziativa sarebbe un grande vantaggio per Pechino. Allo stesso modo, il Partenariato Economico Complessivo Regionale (RCEP), recentemente ratificato, rappresenta un'occasione unica per la Cina di assumere la guida della politica commerciale multilaterale, senza suscitare tensioni da parte di altri grandi pesi economici. L'accordo forma un nuovo blocco commerciale tra la Cina e altre quattordici nazioni, tra cui i Paesi ASEAN, l'Australia e la Nuova Zelanda. Si tratta di un'ulteriore opportunità per la Cina di promuovere il regolamento in renminbi nel commercio internazionale, visti i grandi progetti di investimento che l'accordo inevitabilmente farà nascere.

Lo sapevate? 

La banca centrale cinese, la People's Bank of China (POBC), mantiene un "regime di tassi di cambio fluttuanti gestiti". Ciò significa che la POBC adotta una posizione più interventista rispetto a molte banche centrali occidentali e che il tasso di cambio non fluttua così liberamente. Piuttosto, la POBC comunica un tasso di cambio desiderato agli operatori del mercato forex, che agiscono di conseguenza. Gli sviluppi del mercato sono regolati, con l'obiettivo di orientare il tasso di cambio verso un obiettivo specifico.
Quanto successo hanno avuto gli sforzi di internazionalizzazione?

Per sviluppare lo "spessore del mercato" e consolidare lo status del renminbi come valuta favorevole per la fatturazione, gli investimenti e le riserve valutarie estere, la Cina ha ancora del lavoro da fare. Saranno necessarie un'ulteriore liberalizzazione dei controlli sui capitali, una maggiore convertibilità e riforme più ampie del settore finanziario. Ma quale impatto hanno già avuto le recenti riforme? E quali sono i potenziali ostacoli sul cammino che ci attende?

Secondo la Indagine triennale delle Banche Centrali sui mercati valutari globali, pubblicata dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BiS) nel 2019, il renminbi rappresenta ancora solo il 4,3% circa delle operazioni di cambio a livello mondiale, una cifra relativamente bassa. Detto questo, la valuta cinese rappresentava meno dell'1% nel 2010, il che suggerisce che i recenti sforzi di internazionalizzazione stanno ottenendo una notevole spinta. Allo stesso modo, se attualmente il renminbi rappresenta solo il 2% delle riserve valutarie, le previsioni ottimistiche prevedono che questa cifra potrebbe raggiungere il 10%-20% entro il 2030, man mano che la valuta guadagnerà terreno sul mercato forex. Per quanto riguarda il regolamento del commercio internazionale, i progressi sono stati ancora più impressionanti. Nel 2009, la percentuale del commercio estero cinese condotta attraverso il RMB era trascurabile. Nel 2015, la cifra aveva già superato il 15%.

Tuttavia, nonostante l'attenzione suscitata dai progetti infrastrutturali e dagli accordi commerciali con l'estero, la Cina potrebbe dover dedicare ancora molte energie a situazioni di stallo di natura più fondamentale. Soprattutto, la pratica dei rigidi controlli sui capitali del Paese ostacola lo sviluppo del mercato finanziario e l'ampio utilizzo del renminbi oltre i confini cinesi. La liberalizzazione di questi controlli faciliterebbe i flussi di capitale in entrata e in uscita dalla Cina, ma porterebbe anche a una maggiore instabilità e volatilità finanziaria che, come la storia recente ha dimostrato, le autorità cinesi non sono ancora pronte ad accettare. Nell'agosto 2015, ad esempio, quando la Cina ha svalutato il renminbi, il Paese ha rapidamente attuato rigidi controlli sui capitali per scongiurare qualsiasi rischio di fuga di capitali su larga scala. Sebbene si sia riusciti a raggiungere questo obiettivo, la mossa ha assestato un colpo considerevole alla fiducia internazionale nella valuta cinese e l'effetto è stato una riduzione significativa dei regolamenti transfrontalieri in renminbi. Da un massimo storico di 2,09 trilioni di RMB nel 2015, il regolamento del commercio internazionale in RMB è successivamente sceso a 994 miliardi nel primo trimestre del 2017. Tuttavia, i cambiamenti graduali sono destinati a continuare, poiché molti analisti ritengono che il sistema finanziario cinese non sia ancora abbastanza maturo per una riforma radicale del controllo dei capitali.

Tra le preoccupazioni probabilmente più periferiche sullo sviluppo internazionale del renminbi vi sono questioni come gli antagonismi geopolitici, che si sono recentemente accumulati. Il rischio di reputazione e l'immagine del renminbi come valuta alternativa stabile e affidabile potrebbero essere influenzati dalle tensioni in corso nella regione. Questo è particolarmente significativo se si considera che i recenti progressi nei regolamenti commerciali denominati in renminbi si sono concentrati, in larga misura, in Asia e nei Paesi strettamente associati all'iniziativa BRI. L'immagine della Cina all'estero è fondamentale e ogni possibile tensione potrebbe rivelarsi dannosa per la rapida internazionalizzazione del renminbi. Allo stesso modo, non è chiaro se la disputa territoriale nel Mar Cinese Meridionale o le ricorrenti tensioni lungo il confine indiano avranno un impatto diretto sugli investimenti o sugli accordi commerciali in renminbi in modo significativo nel tempo.

Nonostante le preoccupazioni di alcuni analisti per un rallentamento della crescita man mano che la Cina progredisce verso l'obiettivo di diventare una società "moderatamente prospera", la crescita economica del Paese è destinata ad essere forte nei prossimi dieci anni. L'aumento dell'uso del renminbi a livello internazionale dovrebbe coincidere con questo, in quanto diventa una valuta sempre più importante per gli investimenti, la fatturazione e le riserve valutarie estere al di fuori della Cina continentale.

Negli ultimi anni la Cina ha compiuto notevoli sforzi per espandere l'uso del renminbi, a partire dalla creazione del renminbi offshore (CNH). Anche gli sforzi per aumentare l'interazione estera con il renminbi nei regolamenti commerciali, dall'emissione di obbligazioni dim sum alla creazione di FTZ, hanno ottenuto risultati iniziali impressionanti, mentre le iniziative multilaterali in corso, come la RCEP o la BRI cinese, sono un'opportunità per il Paese di promuovere l'uso del renminbi in un modo senza precedenti. Tuttavia, un sistema finanziario non sufficientemente maturo, le continue restrizioni al controllo dei capitali, le limitazioni alla convertibilità del renminbi e i problemi di immagine del Paese e della valuta ostacolano il processo di internazionalizzazione.

 

Categoria